Sanitari
Ceramica sanitaria (vaso, bidet, lavabo e piatto doccia)
Tutta la ceramica sanitaria (vaso, bidet, lavabo e piatto doccia) deve essere pulita con acqua tiepida in abbinamento a prodotti per la pulizia non abrasivi. E’ consigliabile asciugare le superfici con un panno in microfibra per evitare le macchie di calcare. E’ sconsigliato l’utilizzo di detergenti aggressivi a base alcolica, detergenti fortemente acidi o fortemente basici, polveri abrasive, pulitori a vapore, acetone, solventi nitrosi.
Coprivasi in termoindurente
I sedili dei vasi devono essere puliti utilizzando solo spugne e panni morbidi con acqua e sapone neutro. In caso di utilizzo con prodotti ad effetto prolungato per la pulizia della ceramica, si deve assolutamente evitare il contatto con il coprivaso e le sue componenti metalliche. Le cerniere metalliche del coprivaso, se messe a contatto anche minimo con i vapori di sostanze contenenti acido cloridrico o solforico, possono variare la lucentezza iniziale e/o danneggiarsi (arrossare, ossidare, arruginire).
Piatti doccia in agglomerato
I piatti doccia in agglomerato (spesso caratterizzati da una texture che richiama la pietra) devono essere puliti con acqua e sapone, senza utilizzare prodotti abrasivi. Evitare l’utilizzo di prodotti chimici aggressivi come acetone, trielina, acidi e basi forti.
Mobile bagno
Legno / Impiallacciato legno
Per pulire mobili in legno o in impiallacciato legno si consiglia l’utilizzo di acqua tiepida e sapone. Il panno non deve essere abrasivo e deve essere appena umido. Finita la pulizia bisogna asciugare la superficie. E’ consigliabile non lasciare mai ristagni d’acqua specie sui ripiani orizzontali, anche e soprattutto nell’utilizzo quotidiano del mobile. Non utilizzare prodotti a base di cera e prodotti chimici aggressivi; fare attenzione a non macchiare mai con inchiostro la superficie (in tal caso pulire subito come descritto in precedenza).
Laccato
Per pulire superfici laccate bisogna utilizzare panni o spugne morbidi, in abbinamento ad acqua tiepida e sapone. Nell’utilizzo e nella pulizia è bene fare attenzione a non graffiare la superficie. Non utilizzare prodotti chimici aggressivi, come solventi, acidi e basi forti.
Gres
Come per i pavimenti dello stesso materiale è possibile utilizzare detergenti neutri appositamente formulati per la pulizia di questo materiale, come il Gres Lindo che è possibile acquistare nel nostro showroom. Il gres è incollato su un supporto di altro materiale: se quest’ultimo materiale è acciaio, è importante che non venga a contatto con eventuali prodotti chimici aggressivi come ad esempio acido cloridrico, candeggina, ammoniaca.