Nuove superfici possibili con le lastre: le 3 novità dal Cersaie

Ormai tutto il settore della ceramica può dire di credere nelle lastre: ormai le fabbriche non si limitano più solo a produrle, ma cominciano anche a creare progetti sempre più articolati e promettenti. Scopriamo così oggi 3 novità presentati da due diverse azienda al Cersaie che faranno sicuramente parlare di sé.

IMOLA – È così che Imola ha creato due nuove lastre che vanno a creare superfici interessanti per la zona living. La prima novità riguarda il formato: 120×260 cm, più alta rispetto alle lastre viste negli ultimi anni, che di solito si fermavano a 120×240 (quindi si avvicina di più al soffitto), ma comunque più bassa rispetto ai formati XXL, che raggiungo la lunghezza massima di 300 o 320 cm (quindi c’è meno spreco se si considera un soffitto alto 270). La seconda novità riguarda l’aspetto estetico: Bricklane richiama un muro in mattoni verniciati di bianco. Non più con agglomerati in resina o con singole piastrelle, quindi ottimizzando la funzionalità (poche fughe e nessun rilievo = pulizia facile): certo che se si cerca qualcosa di strutturato anche al tatto non potrà essere questa la soluzione ideale. Il secondo prodotto è ancora più interessante: si chiama Camden e rappresenta una parete di ispirazione industriale con tanti vetri rovinati e usurati nel tempo. Come se fosse una vecchia vetrata con alcuni vetri rovinati da agenti chimici, altri rotti o macchiati. La novità di questo prodotto è la matericità data alla piastrella, nonostante il classico spessore di 6,5 mm. Ben arrivata nel mondo delle lastre Imola! Sicuramente una piacevole novità.

Fondovalle My Top

FONDOVALLE – Oltre a vendere le lastre per la pavimentazione, Fondovalle comincia a strizzare l’occhio anche ai mobilieri: ecco così la collezione My Top che verrà venduta per la realizzazione di top per le cucine. Il mercato d’altra parte è ghiotto e se fino ad ora abbiamo visto principalmente top realizzati con le lastre da 3,5 mm o commercializzati da aziende terze rispetto al distretto industriale di Sassuolo, Fondovalle prova a cambiare le regole del gioco: spessore 12 mm, con dimensione massima del top di 163×324 cm. Si parte dai marmi, ma presto si potranno scegliere anche le finiture di diverse altre collezioni già vendute per la pavimentazione. Perché è tanto interessante questa novità? Perché spinge sempre di più verso soluzioni di interior design estremamente raffinate, con la possibilità di coordinare vari elementi (tra cui appunto il top della cucina o il tavolo) alla pavimentazione: fino ad oggi erano stati principalmente Kerlite e Laminam a spingere in questa direzione, anche FMG sta giocando un buon ruolo, ma da oggi c’è una nuova azienda a inserirsi nel mondo della cucina.


❓ Hai domande? ❓

Ti interessa questo argomento e vorresti approfondire o farci domande? Puoi seguirci sulla nostra pagina Instagram, pubblichiamo abitualmente aggiornamenti e diamo la possibilità di fare le domande nelle storie. Il nostro staff risponderà con estrema precisione.
Seguici ora su Instagram cliccando qui!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo blog è scritto dallo staff di Nestalia, un negozio di piastrelle, parquet e arredo bagno a Scarmagno (TO).
Se sei alla ricerca di materiali per la tua casa, puoi contattarci per un preventivo: ci piace seguire molto i nostri clienti e saremo quindi lieti di aiutarti al nostro meglio nella scelta. Contattaci ora!