Pavimento con piastrelle senza fughe: si può fare?

Come pavimento di casa hai scelto un effetto legno: nessuno capirebbe mai che è una piastrella, se non fosse che c’è quella maledettissima fuga che proprio non ti piace. Ce lo siamo chiesti tutti, prima o poi: posso mettere le piastrelle una contro l’altra, senza fare le fughe?

A COSA SERVONO LE FUGHE – Le fughe tra una piastrella e l’altra servono per permettere al pavimento di avere un minimo di movimento, qualora il massetto su cui sono incollate si muovesse. Provo a fare un passo indietro per spiegare meglio questa frase: le piastrelle sono solitamente incollate su un massetto cementizio. Questo massetto, soprattutto nei primi mesi, farà dei movimenti. Per limitare al massimo questi movimenti i massetti vengono spesso fatti o con una rete metallica all’interno o con degli appositi materiali (“massetti premiscelati”) contenenti delle fibre che tendono a limitare questi movimenti. Anche i massetti stagionati (che sono stati fatti già da mesi o da anni) possono avere dei movimenti prima o poi, quindi non sottovalutare il problema. Questi movimenti, quando il progetto del pavimento è stato studiato correttamente, riescono a sfogare nei giunti di dilatazione o, al massimo, nella fuga, senza creare alcun problema al pavimento.

NON HO IL MASSETTO: IN QUESTO CASO? – Questa è l’ipotesi solitamente di chi sta incollando in sovrapposizione su un altro pavimento. In realtà, sotto al pavimento vecchio hai un massetto, pertanto le regole sono le stesse che hai letto fino a qui.

I RISCHI CHE CORRI CON PIASTRELLE SENZA FUGA – Ti sarà capitato di notare, magari in qualche pavimentazione vecchia, una crepa che corre da una parte all’altra della stanza: la crepa è molto sottile, sembra quasi un capello. Ecco, quella crepa è stata causata da un movimento d’assestamento del battuto. Questo significa che o i giunti di dilatazione non erano stati predisposti correttamente o le fughe erano troppo piccole. Se vuoi approfondire i giunti di dilatazione, ti consiglio questo post che ho scritto un po’ di tempo fa.

PIASTRELLE SENZA FUGHE? – Come avrai capito, la fuga è un elemento indispensabile per il tuo pavimento. In realtà qualsiasi pavimento lo richiede, ma dev’essere più larga tanto più è rigido il materiale del pavimento. Essendo il gres porcellanato molto rigido…sei costretto: a dirtelo non sono io ma bensì la norma UNI 11493, che specifica che le piastrelle rettificate necessitano di una fuga minima di 2 mm, mentre le piastrelle non rettificate necessitano di una fuga minima di 3 mm. In ambienti esterni, invece, non si scende sotto ai 2 mm.

NON TUTTO IL MALE VIEN PER NUOCERE – Non solo la fuga da 2 mm risulta molto piccola (oltre che utile): è anche possibile scegliere uno stucco colorato per farla scomparire quasi del tutto. Quindi non risulterà assolutamente impattante a livello estetico, basta solo scegliere materiali validi!


❓ Hai domande? ❓

Ti interessa questo argomento e vorresti approfondire o farci domande? Puoi seguirci sulla nostra pagina Instagram, pubblichiamo abitualmente aggiornamenti e diamo la possibilità di fare le domande nelle storie. Il nostro staff risponderà con estrema precisione.
Seguici ora su Instagram cliccando qui!


5 risposte a “Pavimento con piastrelle senza fughe: si può fare?”

  1. Buonasera sto ristrutturando casa e ho scelto mattoni rettificato 80 x 80 per pavimento. Poiché i mattoni sono bianco lucido con venatura grigio, vorrei una fuga minima bianca . Mi hanno consigliato la fuga epossidica e mi hanno detto che posso farla da 1 mm. È così o mi hanno detto una cosa sbagliata? Anche perché con gli stessi mattoni devo pastrellare anche le pareti del bagno patronale.

    1. Alex Menietti

      Immagino che con “mattoni” intendesse mattonelle/piastrelle. Se ho dedotto correttamente, l’informazione è errata. La norma UNI 11493 prescrive una fuga minima di 2 mm. Saluti

  2. buongiorno,volevo un consiglio,devo rifare mezzo pavimento del bagno perche delle pianelle si sono rotte e si muovono ,poi devo togliere la vasca e rifare la doccia perche il piatto doccia si e filatto ,,e trasuda acqua..
    la doccia devo cambiare anche le pianelle ,e consigliato di togliere le vecchie..grazie

    1. Alex Menietti

      Scusa il ritardo nella risposta Massimo. Ad ogni modo nel tuo caso devi ASSOLUTAMENTE rimuovere le piastrelle vecchie. Potresti lasciarle qualora fossero ancora ben incollate (ma a te si muovono) e qualora non avessi problemi di progettazione del massetto e della successiva posa (cosa che non posso escludere visto che mi dici di avere diverse piastrelle rotte).
      Buon lavoro!

  3. ANTONIO

    in questi ultimi anni abbiamo Visto che il Sistema di PAVIMENTAZIONE ha molte SOLUZIONI ,NON manca di Certo L’informazione la PROFESSIONALITA’ che parte già Dalla Produzione , Vendita e Posa TRE elementi ESSENZIALI dove si RICHIEDE MOLTA ESPERIENZA. I Pavimenti in Resina si Fanno Rispettare e Ci Sono Diverse Ditte che Consigliano Soluzioni Importanti In diversi AMBIENTI.PENSO CHE L’ITALIA SIA TRA I PRIMI PAESI IN QUESTO SETTORE.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo blog è scritto dallo staff di Nestalia, un negozio di piastrelle, parquet e arredo bagno a Scarmagno (TO).
Se sei alla ricerca di materiali per la tua casa, puoi contattarci per un preventivo: ci piace seguire molto i nostri clienti e saremo quindi lieti di aiutarti al nostro meglio nella scelta. Contattaci ora!