Pavimento in sughero: caratteristiche e vantaggi

Quando si parla di sughero la prima associazione che siamo portati a fare è quella con il tappo delle bottiglie di vino. In realtà il sughero è un materiale molto valido, che può essere utilizzato anche per pavimenti e rivestimenti di casa. In questo post voglio spiegarti meglio in cosa consiste questo materiale e perché è uno dei materiali più sostenibili che possiamo scegliere per la casa.

DA DOVE ARRIVA – Il sughero arriva dalla decorticazione di una particolare quercia (Quercus suber) tipica delle zone del bacino del Mediterraneo. La si trova in Sardegna, in Sicilia, nel Lazio e nella parte meridionale della Toscana, ma anche in Francia, Spagna, Portogallo, Marocco, Tunisia e Algeria. Il primo vantaggio sta proprio in questo: scegliendo un pavimento o un rivestimento in sughero, il materiale non dovrà viaggiare tanto per arrivare a casa nostra (abbattendo le emissioni di CO2). La decorticazione, inoltre, è molto regolamentata. La quercia può essere decorticata per la prima volta dopo 25 anni, poi ogni 9 anni: non è in alcun modo possibile metterci mano con tempistiche diverse, in quanto non è consentito dalla legge. Le persone che di mestiere decorticano le quercie da sughero sono tra le più pagate nel settore dell’agricoltura. Per fare un pavimento in sughero, quindi, non è necessaria la deforestazione. Le aziende che producono pavimenti in sughero, inoltre, tendono ad approvvigionarsi di buona parte dell’energia necessaria utilizzando gli scarti di produzione del sughero stesso, rendendo questa produzione molto green.

I VANTAGGI DEL SUGHERO – Quando decorticata, la quercia da sughero arriva ad assorbire fino a cinque volte la normale quantità che necessita di CO2. Un grande vantaggio per l’ambiente. Il sughero è inoltre isolante termico (viene usato per fare i cappotti alle case, d’altra parte!) ed è fonoassorbente, aiuta quindi a ridurre i rumori. Quest’ultima caratteristica può essere molto utile per esempio in condominio, laddove si voglia cercare di trasmettere meno il rumore di calpestio da un piano all’altro. Se posato flottante il sughero non ha bisogno di tappetini in virtù della morbidezza del materiale stesso, che però non viene compromessa dal calpestio o dall’utilizzo quotidiano grazie alla sua resilienza. Per quanto il termine “resilienza” sia già entrato nel nostro vocabolario nel periodo di pandemia, è una caratteristica molto interessante: è la capacità di un materiale di tornare com’era prima di un evento. Se il sughero lo schiacci magari si deforma un po’, ma poi torna alla sua forma originale. Per capirlo si può pensare proprio al tappo della bottiglia di vino di cui parlavamo a inizio post: nel toglierlo dalla bottiglia in vetro il sughero si sta comprimendo tanto, facendosi più stretto, ma appena estratto torna alla sua forma originale. La stessa cosa la farà il pavimento. A livello di sensazione, sotto ai piedi non risulterà particolarmente più morbido di altri legni, tuttavia ne trarranno benefici la colonna vertebrale e le articolazioni: ho avuto modo di testarlo in confronto al PVC per una palestra in una residenza privata e posso assicurarti che dai miei test è stato in grado di assorbire gli urti molto meglio del materiale plastico! Ottimo quindi anche come pavimento per bambini ed anziani.

Pavimento in sughero di Amorim

GLI SVANTAGGI DEL SUGHERO – L’impatto estetico è particolare, deve piacere. Sicuramente sarà una soluzione originale che attirerà l’attenzione e permetterà di evidenziare la scelta ecosostenibile che si è fatta per il pavimento. Alcuni produttori hanno inoltre creato delle collezioni di sughero con incollato sopra un foglio con la stampa del rovere, per dargli un aspetto più mainstream, ma non è l’emulazione di altri materiali la vera essenza del sughero dal mio punto di vista. Come accade per buona parte dei materiali “vivi” i raggi UV, inoltre, tenderanno a sbiadire il colore del sughero rendendolo più chiaro col passare degli anni.

COSTO AL METRO QUADRATO DEL PAVIMENTO IN SUGHERO – La raccolta e trasformazione del sughero in pavimento ha costi simili a quelli di altri legni, come ad esempio il rovere. Il costo si discosta di poco. Certo stiamo parlando – come nel caso del rovere – di un eccellente pavimento consigliabile a chiunque, che ci porteremo avanti per tutta la vita; non certo di un “effetto legno” da pochi euro al metro quadrato.


❓ Hai domande? ❓

Ti interessa questo argomento e vorresti approfondire o farci domande? Puoi seguirci sulla nostra pagina Instagram, pubblichiamo abitualmente aggiornamenti e diamo la possibilità di fare le domande nelle storie. Il nostro staff risponderà con estrema precisione.
Seguici ora su Instagram cliccando qui!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo blog è scritto dallo staff di Nestalia, un negozio di piastrelle, parquet e arredo bagno a Scarmagno (TO).
Se sei alla ricerca di materiali per la tua casa, puoi contattarci per un preventivo: ci piace seguire molto i nostri clienti e saremo quindi lieti di aiutarti al nostro meglio nella scelta. Contattaci ora!