Ultimamente mi è capitato, in più di un’occasione, di sentir parlare da parte di clienti di pavimenti in polvere di pietra. È stata una campagna pubblicitaria messa in atto nelle ultime settimane da un’azienda di pavimenti che sembra aver ottenuto un discreto successo. Scrivo allora questo post per spiegare – una volta per tutte, pubblicamente – di cosa si tratta, spiegandone pro e contro del materiale.
Che cos’è il pavimento in polvere di pietra
Il nome in realtà è fuorviante. Non si tratta infatti di polvere di pietra – che di fatto, da sola, comporrebbe pietre, non altri materiali – ma bensì di un agglomerato. Questo agglomerato è un insieme di polimeri e di cariche minerali (la famosa “polvere di pietra” da cui si è tratta ispirazione per la pubblicità), che permettono di creare una piastrella di consistenza tattile plastica. Questo materiale ha già un nome in commercio e si chiama SPC.
Pro: i vantaggi del pavimento vinilico in polvere di pietra
Esistono diverse grafiche, dal legno alla pietra, tutte molto verosimili e materiche al tatto. Il pavimento in SPC (o “in polvere di pietra”) ha il vantaggio di essere resistente all’acqua. È inoltre semplice da tagliare e da posare, è fonoassorbente, è riutilizzabile (ideale quindi se sei in affitto) ed è antistatico.
Contro: gli svantaggi del pavimento vinilico in polvere di pietra
Partiamo dal presupposto che è sempre bene affidarsi a produttori (e importatori) affidabili. L’SPC, rispetto alle piastrelle in gres, patisce maggiormente i graffi, quindi dovrai fare un po’ più di attenzione nell’utilizzo quotidiano della casa se sei abituato alla ceramica. Non avrai invece problemi dati dal cambiamento se sei abituato a parquet o laminato.
Conclusioni finali
Per quanto in maniera generica io preferisca materiali con un’origine più naturale e realizzati il più possibile vicini al cantiere, il vinilico è ad oggi la miglior soluzione sul mercato se:
– Cerchi un prodotto da posare da solo, e non hai la manualità adatta a posare parquet o gres.
– Cerchi un prodotto che in futuro dovrà essere rimosso e posato altrove.
– Cerchi un prodotto con spessore massimo di 6 mm, che abbia anche una leggera capacità di fonoassorbenza.
Negli ultimi anni mi sono molto avvicinato a questo materiale e ho scoperto essere veramente molto bello esteticamente e valido dal punto di vista tecnico. Un’ottima soluzione adatta a ogni tipo di contesto.
40 risposte a “Pavimento in polvere di pietra: che cos’è, pro e contro”
Buongiorno
Ho letto attentamente i suoi commenti sul pavimento in polvere di pietra. stavo valutando di metterlo in tutta casa che ora ha parte gres e parte parquet in legno. Senza fare demolizioni è possibile coprire entrambi e avere una superfice unica? lo metterebbe anche in cucina?
grazie
Sì certo Laura, puoi uniformare le due superfici. Optando per questo materiale come presupposto, io lo metterei in tutti i pavimenti interni di casa uguale.
Buona giornata!
Se attraverso le giunture si infiltrasse acqua, possono generarsi muffe ?
Che tipo di collante viene impiegato e cosa deve essere usato per l’incollaggio durante la posa ?
Ciao Palma, l’SPC non si incolla ma si posa flottante.
Buona serata!
mi sembra interessante come soluzione e gradevole l’effetto finale.
Vorrei maggiori dettagli.
Grazie
grazie per il suggerimento! io alla fine ho messo il pavimento [nome commerciale moderato] in polvere di pietra e devo dire che sono contentissima, ci hanno messo due giorni a montarlo spostando un po i mobili e sembra proprio un bel parquet, ma soprattutto si pulisce benissimo che per me è la cosa più importante 🙂
Bene, Marta! Ne sono contento!
Buona giornata!
Ciao Marta, anche io devo scegliere il pavimento e ho visionato il [nome commerciale moderato] e devo dire che mi ha ben impressionato. Tu come ti trovi? Qualche consiglio?
Buongiorno, una info per cortesia
dovendo rifare i pavimenti, mi sono orientata vs questi prodotti polvere di pietra, che leggo però essere sensibile ai graffi… avendo il cane, cosa mi consiglia, abbandono l’idea ?
grazie
Ciao Rita, basta educare il cane a non correre come un matto sul pavimento di casa, o quanto meno tienigli corte le unghie 🙂 il discorso non cambierebbe se tu scegliessi del legno o del laminato.
Buona giornata!
per l’isolamento termico funziona ?
La domanda è piuttosto generica. Isola più di una piastrella? Sì. Mi torna effettivamente utile se ho una soletta controterra o su un piano non riscaldato? Nì. Quanto spessore hai a disposizione? Qual è la tua esigenza? La risposta alla tua domanda dipende da tanti fattori, secondo me ti converrebbe approfondire la questione con un ingegnere.
Quanto costerebbe x m/q (approssimativamente) un pavimento di classe media compreso di montaggio?
Le variazioni di mercato renderebbero la mia risposta obsoleta in poche settimane purtroppo. Se vuoi contattami su Whatsapp.
dovendo fare il riscaldamento a pavimento devo togliere gli attuali pavimenti , è questa una buona soluzione? Trasmette bene il calore?
La domanda è troppo generica, conviene che ti affidi ai consigli del progettista che ti segue.
Buona serata
Buongiorno,
Lei consiglierebbe questo pavimento per una cameretta dove dovrà dormire una bambina con problemi di allergia agli acari della polvere?grazie
Ciao Marilena, sì, direi che va bene. Se l’allergia fosse forte e vuoi essere paranoica, sennò, puoi valutare un pavimento incollato, in modo da non lasciare un’intercapedine potenzialmente vuota tra massetto e pavimentazione.
Buona giornata!
Buongiorno, sono davvero interessata a questo tipo di pavimento ma vorrei poterlo vedere per una migliore valutazione. Abito in provincia di Livorno, c’è un rivenditore serio da queste parti? Ad oggi quanto va al metro quadro? Grazie
Maria
Buongiorno Maria, noi siamo a Scarmagno (TO). Se volesse passare a trovarci saremo lieti di mostrarglielo o piuttosto possiamo immaginarle di mandarle un campioncino del colore più simile a quello che le piace per posta. Può contattarci tramite la pagina “Contatti”.
Buona giornata, saluti!
Alex
Mio figlio lo ha a messo è bello ma è durissimo.
Salve, messo su una veranda a sud, quindi esposto al sole, secondo lei potrebbe rovinarsi in fretta?
Partendo dal presupposto che immagino la veranda sia chiusa completamente rispetto l’esterno (altrimenti non hai scelto il prodotto adatto in modo categorico), personalmente avrei valutato il gres porcellanato o, a voler utilizzare altri materiali compositi (anche se con spessore molto maggiore dell’SPC), il WPC.
Buona giornata
Buongiorno. Mi chiedo se possa essere un materiale preferibile per rifare pavimenti già esistenti oppure se adatto/valutabile anche per nuovi pavimenti. Grazie
Giuliana
Può essere utilizzato anche per nuovi pavimenti. Buona giornata!
buonasera, va bene montarlo su massetto con umidità di risalita (non eccessiva) ? O suggerite di utilizzare uno strato impermeabile tra massetto e pavimento ?
Se c’è umidità di risalita, va risolto il problema dell’umidità di risalita. Qualsiasi materiale si scelga.
L’impermeabilizzante funziona solo parzialmente nel senso opposto al normale, e rischia di peggiorarle il problema laddove non c’è (tramezze?).
Volevo un pavimento x le camere , ma che sembri una piastrella, sono confusa tra il pvc ho laminato ho quello in pietra . Cosa.mi consiglia ? Grazie
Volevo un suo parere ,devo cambiare pavimento nelle camere . Non so se mettere pvc quello in pietra ho in vinilicio. Non me ne intendo ,ma vorrei un pavimento che non sembra tappiplex. Grazie
Ciao Antonella,
Benissimo l’SPC visto quello che chiedi.
Buona giornata!
Ciao Marcello,
Ti consiglierei di risolvere il problema dell’umidità di risalita prima di posare qualsiasi tipo di pavimentazione. In ogni caso l’SPC non teme l’umidità, se la domanda si limita a richiedere questa informazione.
Buona serata
Vorrei sapere se ,mettendolo in una casa di campagna al secondo piano , può andare a pesare troppo alle volte del primo piano
è leggerissimo, quindi anzi ottimo in quell’ottica.
Sono stato spesso nei b&b ( girando diverse regioni) che utilizzano questo tipo di pavimento.
Onestamente bello da vedere, ma penoso da vivere:
– si sente uno strano rumore quando ci cammini sopra
– raccoglie molta polvere fra le fessure
– il problema più grande sarà dato dall’umidità e dalle possibili infiltrazioni di acqua.
Considerazione finale :
Bellissimo da vedere, economico rispetto allo smattonamento e rimattonamento con classici mattoni o piqstrelle.
La soluzione ideale per sistemare un vecchio pavimento di un attività commerciale, ma non a livello di un appartamento, a meno che non si abbia scarsa disponibilità economica, a quel punto comprendo.
Penso che confondi questo materiale con altro, partendo dal presupposto che il materiale non patisce in nessun modo l’umidità!
Ciao, si può mettere sotto, tra pavimento esistente e questa soluzione di laminato, un tappetino isolante da 5 mm? Perché ho il piano sotto al freddo
Vorrei sapere se con Umidità di risalita ci vuole un telo di polietilene cioè una barriera a vapore fra massetto e pavimento
Buongiorno, ma c’è il rischio che si scolli dagli angoli come il laminato?
Essendo un pavimento flottante temo che al calpestio si produca quel tipico suono di rimbombo dovuto al vuoto sottostante. È così come credo oppure al calpestio risulta come un qualsiasi altro pavimento?
Buonasera, dovrei ammodernare un appartamento e pensavo di mettere un pavimento in pvc,ma da una pubblicità ho scoperto questo tipo di pavimento. Che differenza c’è tra questi prodotti? Non me ne intendo proprio e non potendo per ora mettere il parquet devo trovare un’alternativa. Grazie