Al giorno d’oggi si usano sempre più i lavabi in appoggio o, nel caso di lavabi integrati, il design ha portato comunque a eliminare il foro del troppopieno. Scopriamo insieme che cos’è il troppopieno, per quale motivo oggi spesso se ne fa a meno e quale tipo di scarico ti converrà installare nel tuo lavandino.
Che cos’è il troppopieno
Il troppopieno è quel foro che hai sul lavandino che serve a far svuotare l’acqua qualora se ne accumulasse troppa. Immagina di aver chiuso lo scarico dell’acqua e di aver lasciato lo scarico chiuso: l’acqua continua a salire di livello nel lavabo fino a quando non arriva al troppopieno, che permetterà di scaricare l’acqua in eccesso, evitando allagamenti. Tuttavia quel foro è molto visibile dal punto di vista estetico e, per questo, spesso evitato nei lavandini moderni. Che cosa comporta questo? Che dovremo avere un diverso tipo di scarico. Ma partiamo da quello a cui sei abituato.
A casa hai lo scarico automatico
Quello che hai probabilmente nel tuo lavandino è lo scarico automatico (come vedi nella gif). Dietro al rubinetto del lavandino hai un pomello che, una volta tirato, chiude lo scarico. Premendo, invece, si riapre. Questo tipo di scarico può essere installato solo quando il lavandino ha il foro del troppopieno. Tuttavia, come anticipavo poco fa, spesso non si trova questo scarico nei lavandini moderni, ma bensì quello clic clac.
Oggi si vede spesso lo scarico clic clac
Lo scarico clic clac, come fa intuire il nome, funziona con la pressione del dito. Schiacciandolo fa un “clac” chiudendo lo scarico; rischiacciando fa un altro “clac” riaprendosi. Dal momento che non c’è il foro del troppopieno nel lavandino, questo tipo di scarico ci fa rendere conto (vuoi per la pressione da esercitare, vuoi per il rumore) di quando lo stiamo chiudendo: in questo modo eviteremo allagamenti. Inoltre esteticamente è più accattivante dello scarico automatico, in quanto evita di mettere in mostra la classica leva dello scarico automatico.
Il problema può esistere per locali pubblici e camere di albergo, dove chi utilizza il lavandino potrebbe avere poco riguardo e rischiare di allagare ugualmente il bagno. Cosa fare allora in questo caso?
Scarico libero
In questo caso si usa lo scarico libero. Questo tipo di scarico è esteticamente come il clic clac ma non può essere mai chiuso. MAI. La soluzione è adatta quindi più a locali pubblici che non a livello residenziale.
La soluzione perfetta: scarico clic clac con troppopieno integrato
Questa è l’ultima soluzione arrivata in ordine cronologico e quella tecnologicamente più avanzata. Il lavandino, senza foro del troppo pieno, viene abbinato a una piletta clic clac con una funzione però molto particolare: questa piletta, infatti, è in grado di aprirsi (e talvolta anche di chiudersi) in modo completamente automatico. Se la dimenticherai aperta e il lavandino si riempisse con troppa acqua…la piletta si aprirà da sola, evitando allagamenti. Quelle più evolute dopo qualche secondo si richiudono addirittura da sole, per lasciare sempre il lavandino con il livello desiderato d’acqua.
Come immaginerai, alla luce di questa nuove pilette, il foro del troppopieno dei lavandini è diventato quasi superfluo. Sei libero quindi di scegliere lavabo e piletta in base esclusivamente al tuo gusto personale.
Quale delle soluzioni mostrate preferisci?
Lascia un commento