Sostenibilità

Siamo molto attenti ai temi della sostenibilità. Crediamo che anche all’interno di un’attività economica sia necessario cercare un’etica e un impegno sociale per garantire di non trarre benefici in modo egoistico dalle risorse disponibili oggi nel mondo. Dividiamo il nostro impegno su questo tema in tre macro argomenti, capaci di racchiudere a 360° l’impegno che mettiamo nel selezionare i fornitori.

1. Salubrità della casa

PENTACLOROFENOLO (PCP). Cerchi un pavimento naturale, su cui tuo figlio possa gattonare e giocare. Poi magari scegli un pavimento – senza saperlo – che contiene pentaclorofenolo, un pericoloso pesticida che ad alte concentrazioni (ben superiori a quelle che possono essere presenti in un pavimento) possono portare a malattie gravi come neoplasie maligne. Siamo molto attenti a questo tema quando si parla di pavimentazioni in legno e andiamo molto orgogliosi dell’impegno dei nostri fornitori in questo senso.

FORMALDEIDE. Negli ultimi anni questo argomento ha finalmente attirato più attenzione. La formaldeide è una sostanza che ad alte concentrazioni risulta essere cancerogena. Proprio per questo in Europa è vietato vendere prodotti che emettano quantità di formaldeide superiori a 0,1 ppm: molti produttori, che si limitano a rientrare nella normativa europea, dichiarano (furbamente) di vendere prodotti a bassa emissione di formaldeide, facendo sembrare che i loro prodotti siano meglio di altri. Puoi trovare la formaldeide in alcuni pavimenti, nelle porte interne, nei mobili, nello smalto per le unghie, nelle sigarette. A volte non si può evitare, a volte sì. Siamo molto rigidi su questo tema e talvolta facciamo scelte antieconomiche per la nostra attività pur di proteggere i nostri clienti.

PIOMBO. Anche il piombo è dannoso per la salute umana, oltre che per l’ambiente nella fase di smaltimento. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ci insegna che il piombo si accumula nel nostro organismo, manifestando la sua tossicità già da concentrazioni di 80-100 microgrammi per litro nel sangue. Solitamente la rubinetteria che scegliamo per il bagno e la cucina sono fatte da leghe di metallo contenenti piombo. Il rischio è che il piombo possa contaminare l’acqua potabile che esce dal rubinetto: acqua che usiamo per cucinare la pasta, per lavarci i denti e per farci la doccia. Il nostro principale fornitore di rubinetteria lavora invece con una particolare lega di metallo esente da piombo.

Queste sono solo alcune delle sostanze che puoi trovare nei materiali che compri per la casa. Saremo lieti di approfondire ulteriormente il tema insieme, se di tuo interesse!

2. Risparmio idrico

Oltre il 30% dell’acqua che utilizziamo in Italia è dovuta allo scarico del wc. L’Italia è prima in Europa per quantità di acqua potabile prelevata dagli acquedotti. Quanto spreco! Sostituendo le cassette di scarico antecedenti al 1990 con quelle nuove che scaricano 6/3 litri, ogni famiglia può risparmiare 900 litri d’acqua potabile all’anno. Novecento litri! Prova a pensare quanta acqua sprecheremmo in meno se tutti avessimo cassette più efficienti.
Anche se hanno meno rilevanza per gli sprechi, possiamo fornirti anche rubinetti e soffioni a consumo d’acqua ridotto. In questo caso un corretto utilizzo può essere più che sufficiente per risparmiare l’acqua non necessaria.

3. Equità generazionale

Parte di questo tema lo abbiamo già trattato con il risparmio idrico. L’equità generazionale vuole garantire alle future generazioni lo stesso accesso alle risorse che abbiamo oggi noi. Le risorse del nostro pianeta sono limitate e in tanti casi in esaurimento. Per questo, ad esempio, i produttori di piastrelle di ceramica da cui compriamo si impegnano a riutilizzare fino al 100% di acque reflue e ad utilizzare fino al 20% di materiale riciclato. Lavoriamo con aziende certificate B-Corp ed altre che investono tempo e denaro nella ricerca di soluzioni (tecnologiche e logistiche) sempre più sostenibili. Tutto il parquet di rovere che vendiamo è invece certificato FSC, per combattere il disboscamento.

Ci sono altri temi che ti stanno a cuore o che vorresti approfondire? Sentiti libero di contattarci, per noi è un piacere studiare e parlare di questi argomenti.

Lo showroom di Nestalia è in via Romano 51 a Scarmagno (TO).
Siamo aperti dal martedì al sabato in orario 9-12 e 15-19.
Clicca qui per vedere meglio dove siamo.
Nel nostro negozio troverai 400 mq di esposizione: ci sono dei veri e propri bagni che abbiamo allestito in ogni loro dettaglio per aiutarti a trovare ispirazione e ci sono tantissimi pavimenti, di diversi materiali e dimensioni. Puoi vedere qualche foto del nostro negozio cliccando qui.

Per assistenza e appuntamenti puoi contattarci tramite: