Probabilmente hai scelto materiali salutari e sostenibili per la tua ristrutturazione: hai fatto un bellissimo gesto verso il mondo. Se tutti seguissero il tuo esempio tutti i produttori dedicherebbero attenzione a questi temi.
Se vuoi provare a continuare a dedicare attenzione al tema della sostenibilità, puoi riflettere su alcune abitudini che tante persone hanno in casa. Vista la nostra deformazione professionale, non potevamo che dividere i consigli per stanza.
IN CUCINA
- Mangia il più possibile locale e di stagione.
Un prodotto che arriva da lontano ha dovuto fare molti chilometri di viaggio, con conseguente inquinamento. Nei supermercati trovi abitualmente frutta sudamericana o pesce asiatico: non puoi davvero farne a meno? - Anziché i tovaglioli di carta puoi utilizzarli di stoffa: durano molto di più e ti costeranno meno, essendo riutilizzabili. Perché mai dovremmo sprecare tutta quella carta, che va poi a perdere perché buttata nell’umido?
- La carta forno non è riciclabile, mentre la pellicola di plastica siamo abituati a utilizzarla in modo esagerato. Esistono soluzioni riutilizzabili e naturali, come le pellicole in cera d’api: oltre a essere meno impattanti per l’ambiente, ti permetteranno di non dover più conservare il cibo a contatto con la plastica.
IN BAGNO
- Chiudi l’acqua quando non la usi. Non usare un flusso più abbondante di quello che realmente ti serve. L’acqua è una risorsa preziosa, non sprecarla.
- Non aprire l’acqua calda per lavarti le mani. Finirai di lavarti le mani prima che arrivi l’acqua calda e intanto hai fatto accendere la caldaia per scaldarla.
- Lo spazzolino dei denti può essere in bamboo anziché in plastica; il dentifricio in polvere o, almeno, in una confezione di alluminio anziché di plastica.
- Cerca di utilizzare la lavatrice a pieno carico. Puoi usare detergenti naturali per lavare, che riducono oltre alle sostanze chimiche anche il consumo di plastica: i saponi di Aleppo o di Marsiglia sono ottimi per tutti, anche per neonati e soggetti allergici.
IN SOGGIORNO
- Metti piante in casa, ti aiuteranno a rendere più pulita l’aria.
- Utilizza lampadine LED per illuminare la tua casa. Quelle smart ti permetteranno funzioni più comode e intelligenti, che potrebbero ridurre ulteriormente i tuoi consumi: in questo caso se possibile scegli lampadine che utilizzano protocolli come Zigbee o Matter.
- Scegli le giuste tende in base alla stagione. In estate tende oscuranti potrebbero aiutarti a tenere più fresca la stanza senza bisogno di accendere il condizionatore, mentre in inverno più sole riuscirai a fare entrare e meno riscaldamento sarà necessario.
Hai altri consigli che secondo te potremmo aggiungere? Scrivici una mail a info@nestalia.com